Lôro Malandro - Enrumbado (2025) Hi-Res

Artist: Lôro Malandro
Title: Enrumbado
Year Of Release: 2025
Label: Dodicilune
Genre: Jazz
Quality: FLAC (tracks) / FLAC 24 Bit (48 KHz / tracks)
Total Time: 52:43 min
Total Size: 313 / 618 MB
WebSite: Album Preview
Tracklist:Title: Enrumbado
Year Of Release: 2025
Label: Dodicilune
Genre: Jazz
Quality: FLAC (tracks) / FLAC 24 Bit (48 KHz / tracks)
Total Time: 52:43 min
Total Size: 313 / 618 MB
WebSite: Album Preview
01. Sevilla
02. Palhaço
03. Enrumbado
04. Baião Quotidiano
05. Sintra
06. Mezzodì
07. Sparrow
08. Baião Quotidiano (Reprise)
09. Recerca
10. Resilencia
Antonino De Luca. Siciliano, ma ormai marchigiano d’adozione, comincia a suonare all’età di 11 anni sotto la guida del padre, per poi proseguire con Renzo Tomassetti, Alessandro Mugnoz e Riccardo Cantazzo, i quali gli hanno permesso di completare gli studi accademici del conservatorio in fisarmonica classica, mentre approfondisce il jazz sotto la guida di grandi come Richard Galliano e Frank Marocco. Ha all’attivo concerti in più di 30 paesi del mondo, nelle venue più importanti e collaborando con artisti del calibro di Javier Girotto, Massimo Manzi, Franco Cerri, Luca Ciarla, Maria Mazzotta, Sergio Cammariere e tanti altri. Attualmente ricopre la carica di Vicepresidente dell’Associazione Culturale Gervasio Marcosignori per la quale fa parte anche del progetto Accordion in Time, un quartetto di fisarmoniche che porta il nome di Marcosignori in tutto il mondo e che recentemente ha prodotto un musical sulla storia della fisarmonica collaborando con la prestigiosa Compagnia della Rancia diretta da Saverio Marconi. È stato nominato Primo Ambasciatore della Fisarmonica di Castelfidardo nel mondo nel 2017, ha già pubblicato diversi album e spartiti, e insegna presso la Civica Scuola di Musica “P. Soprani” di Castelfidardo.
Leonardo Rosselli, classe 1995 (Ancona), si diploma in sassofono al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro e si specializza in jazz presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo col massimo dei voti. E’ attivo come turnista professionista sia in studio che live in disparati ambiti musicali ed ha avuto occasione di suonare con artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Pietro Tonolo, Enrico Rava, David Murray, Dave Weckl, Mike Stern, Giovanni Falzone, Massimo Morganti, Alfonzo Santimone e tanti altri. Ha suonato in importanti festival italiani ed esteri come “Festa Radio 3”, “Bologna Jazz Festival”, “Montagnola Jazz Festival”, “Ancona Jazz”, “Macerata Jazz Festival”, “Piacenza Jazz” “Barga Jazz” e “Minde Jazz”, “Cascais Jazz”,“Lisboa Jazz” in Portogallo. Partecipa a diverse masterclass con artisti come Scott Robinson, Ingrid Jensen, Maria Schneider, Mike Stern, Antonio Ciacca (Lincon Center). Collabora con diverse orchestre come la “Tower Jazz Composers Orchestra” di Ferrara, la “Reunion Big Band” di Bologna, la “LaJ” di Ancona e la “Colours Jazz Orchestra” delle Marche. E’ attivo anche come arrangiatore e compositore .Suona stabilmente nel Ensemble “FACTORY” del festival POPSOPHiA con cui ha girato per 6 anni tanti teatri e piazze Marchigiane. Incide due dischi originali con l'etichetta Emme Records (“Bonora”, “Il Gioco”) riscuotendo successo in Giappone e Grecia (#13 Top 300). Cura gli arrangiamente dei fiati negli EEF Early Ettringite Formation.
Jorge Pardo. Flautista e sassofonista spagnolo nato a Madrid nel 1956, considerato uno dei grandi innovatori della musica contemporanea per la sua capacità di fondere jazz e flamenco. Dopo aver studiato al Real Conservatorio de Madrid, inizia la sua carriera negli anni '70 come membro del gruppo Dolores, formazione che già sperimentava contaminazioni tra i linguaggi. La svolta arriva grazie alla collaborazione con due giganti del flamenco: Paco de Lucía e Camarón de la Isla. Con Paco de Lucía, partecipa a tour internazionali e registrazioni storiche che ridefiniscono il suono del flamenco moderno. Pardo porta nel genere strumenti allora inusuali, come il flauto traverso e il sax soprano, diventando una figura chiave nella sua evoluzione contemporanea. La sua carriera solista è ampia e variegata, con numerosi album pubblicati dal 1982 in poi, tra cui El Canto de los Guerreros, A mi aire e più recentemente Trance Sketches. Ha collaborato anche con musicisti jazz come Chick Corea, vincendo un Grammy nel 2020 per l’album Antidote. Nel 2013 è stato nominato “Miglior Musicista Jazz Europeo” dall’Académie du Jazz francese, e nel 2015 ha ricevuto il Premio Nazionale delle Musiche Attuali dal governo spagnolo. Ancora oggi è attivo con progetti che esplorano le intersezioni tra flamenco, jazz ed elettronica.
Leonardo Rosselli, classe 1995 (Ancona), si diploma in sassofono al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro e si specializza in jazz presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo col massimo dei voti. E’ attivo come turnista professionista sia in studio che live in disparati ambiti musicali ed ha avuto occasione di suonare con artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Pietro Tonolo, Enrico Rava, David Murray, Dave Weckl, Mike Stern, Giovanni Falzone, Massimo Morganti, Alfonzo Santimone e tanti altri. Ha suonato in importanti festival italiani ed esteri come “Festa Radio 3”, “Bologna Jazz Festival”, “Montagnola Jazz Festival”, “Ancona Jazz”, “Macerata Jazz Festival”, “Piacenza Jazz” “Barga Jazz” e “Minde Jazz”, “Cascais Jazz”,“Lisboa Jazz” in Portogallo. Partecipa a diverse masterclass con artisti come Scott Robinson, Ingrid Jensen, Maria Schneider, Mike Stern, Antonio Ciacca (Lincon Center). Collabora con diverse orchestre come la “Tower Jazz Composers Orchestra” di Ferrara, la “Reunion Big Band” di Bologna, la “LaJ” di Ancona e la “Colours Jazz Orchestra” delle Marche. E’ attivo anche come arrangiatore e compositore .Suona stabilmente nel Ensemble “FACTORY” del festival POPSOPHiA con cui ha girato per 6 anni tanti teatri e piazze Marchigiane. Incide due dischi originali con l'etichetta Emme Records (“Bonora”, “Il Gioco”) riscuotendo successo in Giappone e Grecia (#13 Top 300). Cura gli arrangiamente dei fiati negli EEF Early Ettringite Formation.
Jorge Pardo. Flautista e sassofonista spagnolo nato a Madrid nel 1956, considerato uno dei grandi innovatori della musica contemporanea per la sua capacità di fondere jazz e flamenco. Dopo aver studiato al Real Conservatorio de Madrid, inizia la sua carriera negli anni '70 come membro del gruppo Dolores, formazione che già sperimentava contaminazioni tra i linguaggi. La svolta arriva grazie alla collaborazione con due giganti del flamenco: Paco de Lucía e Camarón de la Isla. Con Paco de Lucía, partecipa a tour internazionali e registrazioni storiche che ridefiniscono il suono del flamenco moderno. Pardo porta nel genere strumenti allora inusuali, come il flauto traverso e il sax soprano, diventando una figura chiave nella sua evoluzione contemporanea. La sua carriera solista è ampia e variegata, con numerosi album pubblicati dal 1982 in poi, tra cui El Canto de los Guerreros, A mi aire e più recentemente Trance Sketches. Ha collaborato anche con musicisti jazz come Chick Corea, vincendo un Grammy nel 2020 per l’album Antidote. Nel 2013 è stato nominato “Miglior Musicista Jazz Europeo” dall’Académie du Jazz francese, e nel 2015 ha ricevuto il Premio Nazionale delle Musiche Attuali dal governo spagnolo. Ancora oggi è attivo con progetti che esplorano le intersezioni tra flamenco, jazz ed elettronica.