Brunori Sas - Cip! (2020)

Artist: Brunori Sas
Title: Cip!
Year Of Release: 2020
Label: Universal Music Italia srL.
Genre: Italian Pop, Folk
Quality: mp3 320 kbps / flac lossless
Total Time: 00:39:57
Total Size: 92 / 281 mb
WebSite: Album Preview
TracklistTitle: Cip!
Year Of Release: 2020
Label: Universal Music Italia srL.
Genre: Italian Pop, Folk
Quality: mp3 320 kbps / flac lossless
Total Time: 00:39:57
Total Size: 92 / 281 mb
WebSite: Album Preview
---------
01. Il mondo si divide
02. Capita così
03. Mio fratello Alessandro
04. Anche senza di noi
05. La canzone che hai scritto tu
06. Al di là dell’amore
07. Bello appare il mondo
08. Benedetto sei tu
09. Per due che come noi
10. Fuori dal mondo
11. Quelli che arriveranno
La regola di Dario Brunori. Anzi, le regole. Per il suo nuovo album «Cip!» il cantautore si è dato un decalogo, dieci punti, un metodo di lavoro per evitare di ripetersi dopo il successo di «A casa tutto bene» (2017), album che gli ha regalato popolarità, dischi di platino, programmi tv e teatri esauriti. Meno attualità, l’uomo più che l’universo, il suono più delle parole, una religiosità laica, il confronto fra opposti, il pop, paure e amore secondo John Lennon, la voce del fanciullino. Ne sono uscite 11 canzoni di cui i post-it di colori diversi ordinatamente appesi alle pareti della Casa degli artisti (spazio recuperato dal Comune di Milano che torna a disposizione della creatività) raccontano le fasi di lavorazione.
Copertina e titolo insoliti. Un uccellino in stile enciclopedia di una volta, illustrazione dell’artista Robert Figlia. «Il pettirosso ispira tenerezza ma è anche fiero e combattivo. Il titolo onomatopeico vuole lasciare uno spazio all’ascoltatore per dare la propria interpretazione e, da parte mia, l’idea del sentire un suono e una voce e non solo il concentrarsi sulle parole». Non è una fuga dalla casa del cantautorato. I testi confermano la ricerca poetica di Dario: ogni parola è pesata, il banale non è contemplato. In parallelo c’è ricerca musicale, con il produttore Taketo Gohara, uno che costruisce una visione globale sommando mille dettagli spaziando dal piano e voce al folk, dai ritmi caraibici ai synth vintage.