Carlo Carignani, Paul Wittgenstein, Vanessa Benelli Mosell - Casta Diva (2020) [Hi-Res]

Artist: Carlo Carignani, Paul Wittgenstein, Vanessa Benelli Mosell
Title: Casta Diva
Year Of Release: 2020
Label: Universal Music Italia srL.
Genre: Classical
Quality: flac lossless / flac 24bits - 96.0kHz
Total Time: 01:07:54
Total Size: 257 mb / 1.13 gb
WebSite: Album Preview
TracklistTitle: Casta Diva
Year Of Release: 2020
Label: Universal Music Italia srL.
Genre: Classical
Quality: flac lossless / flac 24bits - 96.0kHz
Total Time: 01:07:54
Total Size: 257 mb / 1.13 gb
WebSite: Album Preview
01. Largo al factotum (Transcr. Ginzburg for Piano)
02. 119. Casta diva, de l'opera Norma (after V. Bellini)
03. Preludio. Allegro - Andante - Presto
04. Chopin Hexameron Variation No. 6, B. 113
05. Liszt Reminiscences de Norma, S. 394 (after V. Bellini)
06. Che gelida manina (Arr. Carignani for Piano)
07. 4. Turandots Frauengemach. Intermezzo
08. 1. Quatuor de l'opera I puritani (after V. Bellini)
09. Liszt Reminiscences de Lucia di Lammermoor, S. 397 (after G. Donizetti)
10. Quando me'n vo' (Arr. Carignani for Piano)
11. Coro a bocca chiusa (Transcr. Wittgenstein for Piano)
12. Overture (Transcr. Liszt for Piano)
Vanessa Benelli Mosell sorprende ancora con un nuovo album in uscita il 13 novembre dedicato all’opera italiana e alle sue rivisitazioni per pianoforte, in un percorso di oltre due secoli. La selezione contenuta in “Casta Diva” allinea pezzi conosciutissimi, come le celebri rielaborazioni lisztiane, ad altri meno noti o quasi sconosciuti, con la perla della trascrizione per mano sinistra dalla Madama Butterfly ad opera di Wittgenstein. Completano il repertorio un brano di Busoni, autore dell’opera e del brano per pianoforte, e due pezzi da La Bohème, che trasferiscono su pianoforte il pensiero pucciniano senza alcuna particolare rielaborazione. Ma anche così, eseguite per pianoforte, le melodie del Maestro toscano emozionano e commuovano, completando il panorama operistico del disco.
Vanessa Benelli Mosell è al suo quinto disco per Decca Italia. Celebre per i suoi studi e la passione per la musica contemporanea, ha esordito con due album dedicati a Stockhausen – con cui ha studiato – e al Novecento, allargando nelle pubblicazioni successive la sua esplorazione al primo Novecento europeo, in particolare a Debussy, Ravel e Rachmaninov. Con questo album la sua attenzione si estende ad alcuni capolavori dell’Ottocento e, da italiana residente all’estero, si concentra sulla produzione nazionale che forse da sempre ha dato maggior lustro al nostro Paese nel mondo.