Tropico - Soli E Disperati Nel Mare Meraviglioso (2025) [Hi-Res]

Artist: Tropico, Fontine, Nicolas Grosso, Anna Katarina, Zimmer90, yeemz, Avery Lynch, Mr. & Mrs. Garrett Soucy
Title: Soli E Disperati Nel Mare Meraviglioso
Year Of Release: 2025
Label: Universal Music Italia srL.
Genre: Italian Pop
Quality: mp3 320 kbps / flac lossless (tracks) / flac 24bits - 44.1kHz
Total Time: 01:03:19
Total Size: 149 / 400 / 710 mb
WebSite: Album Preview
TracklistTitle: Soli E Disperati Nel Mare Meraviglioso
Year Of Release: 2025
Label: Universal Music Italia srL.
Genre: Italian Pop
Quality: mp3 320 kbps / flac lossless (tracks) / flac 24bits - 44.1kHz
Total Time: 01:03:19
Total Size: 149 / 400 / 710 mb
WebSite: Album Preview
01. Soli E Disperati Nel Mare Meraviglioso
02. Per Te Per Sempre
03. Felicità Non Andartene
04. A Vita Pe Mme
05. Naufragare
06. Sabato Sera
07. Nun Ce Pensà Cchiù
08. Cancellare
09. Vita
10. Pink Floyd
11. Demolirsi Al Bar
12. Morricone
13. Tornare A Casa
14. Cose Ca Nun Saje
15. Perché Mi Sono Innamorato Di Te
16. Si Nun Me Vuò Bene Cchiù
17. Infiniti Modi Di Rovinare Tutto
Ogni volta che Tropico, al secolo Davide Petrella, torna con un disco, io ho la certezza assoluta che porterà l’irrequieta bellezza del mare. Chi è stato anche solo una volta a Napoli e si è seduto di fronte al suo mare sa bene di cosa sto parlando. Davide, stavolta, ì racchiude quella sensazione già nel titolo: “Soli e Disperati Nel Mare Meraviglioso”. Si chiude così quella trilogia iniziata nel 2021 con “Non esiste amore a Napoli”, passando per “Chiamami quando la magia finisce”, tenuta insieme anche dal progetto grafico a cura di Vittoria Piscitelli.
Il nuovo disco di Tropico sembra una lunga lettera d’amore, sofferta e introspettiva: diciassette tracce che raccontano di perdite, rinascite, nuove consapevolezze. Un continuo oscillare, come le onde del mare, tra forza e fragilità, abbandono e protezione. A fare da bussola, come sempre, i sentimenti, che vengono a galla brano dopo brano, per poi evaporare e dissolversi nelle cuffie.
Apprezzabile, già dal primo ascolto, la fusione tra i diversi linguaggi: si passa dal cantautorato degli anni Ottanta al pop, dall’elettronica ad atmosfere urban, da groove incessanti al rap. E poi ci sono le orchestrazioni solenni, le distorsioni graffianti, il dialetto napoletano, il piano, la voce. E la poesia, soprattutto quella, capace di tenere insieme questo enorme mosaico dai colori accesi.
Lungo il viaggio troviamo cinque amici: la voce roca e la struggente teatralità di Achille Lauro in Per Te Per Sempre, la penna ermetica e malinconica di Calcutta in una commovente Sabato Sera, il respiro cosmopolita di Ghali in Pink Floyd, la delicatezza di Nayt in Cancellare e la leggerezza del mare di Genova di Bresh in Tornare a Casa. Ognuno di loro ha portato con sé il suo universo personale, arricchendo il racconto di questo “mare meraviglioso”.